42 Law Firm Hub
The 42 Law Firm's hub provides articles, in-depth analyses, and legal commentary dedicated to the law of new technologies. It serves as an updated resource for navigating the complexities of blockchain, copyright, privacy, artificial intelligence, and digital innovation. This hub offers technical and informative contributions, designed for legal professionals, companies and anyone curious about the sector. Its aim is to provide concrete tools for understanding current regulatory challenges and to promote future advancements within a steadily evolving digital landscape.
Legal insights
on current themes like blockchain, intellectual property, privacy and artificial intelligence.
Normative updates
and cricital prompts, for navigating in the evolutions of the technolocal law.
Technical and informative contributons
designed for legal professionals, companies and digital operators.

Fair Use e Intelligenza Artificiale: un confronto tra Stati Uniti, Europa e Asia
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il mondo dei contenuti creativi. Una delle questioni più dibattute riguarda l’uso di opere protette dal diritto d’autore per addestrare i modelli di IA,

Quando il successo supera il contratto: la “best seller clause”
La normativa europea sul diritto d’autore, recepita in Italia, ha introdotto la cosiddetta “best seller clause”. Questa clausola riconosce ad autori, artisti e titolari di diritti connessi il diritto a

Diritto all’oblio e intelligenza artificiale generativa
Il diritto all’oblio, nato con la storica sentenza UE del 2014, permette ai cittadini di chiedere la rimozione dai motori di ricerca di informazioni personali non più attuali. Ma con

Disney e Universal contro Midjourney: copyright, AI e il confine tra ispirazione e plagio
Disney e Universal hanno fatto causa a Midjourney, la piattaforma di intelligenza artificiale che genera immagini e video. Al centro dello scontro ci sono personaggi iconici come Elsa di Frozen,

Cina: etichettatura obbligatoria per i contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale
Dal 1° settembre 2025 in Cina è scattato l’obbligo di etichettare tutti i contenuti generati o modificati dall’IA (testi, immagini, audio, video). Le piattaforme e i creator dovranno inserire etichette

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: tra tutela degli autori e sfide tecnologiche nei casi GEMA vs OpenAI e Kneschke vs LAION
Negli ultimi mesi, due casi in Germania — GEMA vs OpenAI e Kneschke vs LAION — hanno acceso il dibattito sull’uso di opere protette nell’addestramento dell’intelligenza artificiale. GEMA accusa OpenAI
