42 Law Firm Hub
The 42 Law Firm's hub provides articles, in-depth analyses, and legal commentary dedicated to the law of new technologies. It serves as an updated resource for navigating the complexities of blockchain, copyright, privacy, artificial intelligence, and digital innovation. This hub offers technical and informative contributions, designed for legal professionals, companies and anyone curious about the sector. Its aim is to provide concrete tools for understanding current regulatory challenges and to promote future advancements within a steadily evolving digital landscape.
Legal insights
on current themes like blockchain, intellectual property, privacy and artificial intelligence.
Normative updates
and cricital prompts, for navigating in the evolutions of the technolocal law.
Technical and informative contributons
designed for legal professionals, companies and digital operators.

L’AI Act e le Risorse umane: un rapporto complesso
L’AI Act è entrato in vigore nell’agosto 2024, ma molte delle sue disposizioni diventeranno applicabili solo in modo graduale.Tra le prime norme operative figurano quelle sulle pratiche vietate, che proibiscono,

Privacy e crypto-asset: un diritto da difendere, non da temere
La privacy costituisce uno dei fondamenti essenziali della libertà individuale, soprattutto in un contesto digitale sempre più trasparente e regolato. Fin dalle origini delle criptovalute, la riservatezza è stata concepita

AI – Non solo Chat GPT: scopriamo Perplexity
Perplexity è un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale che unisce la precisione della ricerca tradizionale alla capacità dei modelli linguistici di produrre risposte discorsive e supportate da fonti

Re-recording e riacquisizione dei diritti sui master fonografici: il caso Taylor Swift
Il caso Taylor Swift costituisce un precedente significativo nel diritto discografico e nella disciplina dei diritti connessi al produttore fonografico. Attraverso la ri-registrazione dei suoi primi sei album, l’artista ha

AI Act: applicazione, obblighi e preparazione aziendale al regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
L’AI Act è il nuovo regolamento europeo che disciplina l’utilizzo e lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. Entrato in vigore nell’agosto 2024, introduce un quadro normativo basato sul rischio,

Cosa sono i prediction markets e perché è così difficile regolamentarli?
I prediction markets sono mercati basati su blockchain che permettono agli utenti di acquistare e vendere “contratti” legati all’esito di eventi futuri: dalle elezioni politiche all’andamento dei mercati finanziari, fino
