Lotta all’evasione fiscale: parere favorevole del Garante sullo schema di decreto del MEF
Il Garante Privacy ha espresso parere favorevole, seppur con qualche osservazione, sullo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità di trattamenti dei dati, connessi alla
Riforma della Direttiva Copyright: la nuova responsabilità dei siti web per la condivisione di IP
Il D.Lgs. 177/2021 – pubblicato in G.U. il 27 novembre 2021 ed entrato in vigore il 12 dicembre 2021, in recepimento della discussa Direttiva c.d. “copyright” n. 790/2019
Buone notizie per il mercato legale e legal tech
Secondo un recente approfondimento pubblicato su Artificial Lawyer il mercato globale del Legal Tech nel 2028 varrà 1,2 miliardi di dollari entro il 2028.
Sanzione dell’Autorità Garante a Tim S.p.A.
Lo scorso 11 novembre l’Autorità Garante ha sanzionato Tim S.p.A. al pagamento di una sanzione amministrativa pari ad euro 150.000,00 (centocinquantamila) per aver negato all’interessato l’accesso ai propri tabulati telefonici
Report del Centro nazionale per anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (C.N.A.I.P.I.C.)
Nel report 2021, il C.N.A.I.P.I.C. sottolinea come il 2021 sia stato un anno particolarmente critico sul fronte della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
Il Manager Culturale: nuovo corso di formazione tenuto dall’Avv. Lucia Maggi con Innovaprofessioni ITS
Innovaprofessioni è una Fondazione ITS nata a Milano nel 2014 ed avente sede presso il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo.
Com.It.Es.: parere favorevole dell’Autorità Garante alla sperimentazione del voto elettronico
L’Autorità garante per la protezione dei dati ha dato parere favorevole, con alcune osservazioni, allo schema di decreto del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per la sperimentazione
Il metaverso e l’avvocato 3.0
Il metaverso è un fatto legale: copyright, IP e cybersecurity sono i settori di practice più coinvolti.
La Procura di Shanghai Pudong sperimenta l’impiego di un procuratore-robot
La Procura di Shanghai Pudong ha iniziato a servirsi dell’ausilio di un procuratore-robot nell’ambito del processo penale, in particolare per la valutazione delle prove, dei presupposti per custodia cautelare e
Codice del Consumo: aggiornamenti e cambiamenti per la vendita e l’e-commerce
Sono stati introdotte di recente importanti novità nazionali in tema di e-commerce e vendita dei beni B2C.