

THE INNOVATION LAW FIRM
42LF è lo studio legale che non ti aspetti.
Supportiamo la digital trasformation delle aziende e la nascita e sviluppo di start up da una prospettiva privilegiata: conosciamo e siamo appassionati di tecnologia; la applichiamo quando serve, la progettiamo quando non c’è, la studiamo quando è nuova, la insegniamo quando richiesti.
Operiamo in team multidisciplinari con informatici ed esperti di digital transformation by default.
I nostri servizi legali sono di nuova generazione. Oltre alla capacità di operare coniugando law e tech, garantiamo soluzioni di business innovative e compliant by design, sia sotto il profilo tecnologico che di business model.
Lo facciamo con una Vision(e).
Partner – Legal

Andrea Cavalloni
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Andrea Cavalloni
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Dal 2012 si occupa di gestire le criticità reputazionali sul web per i propri assistiti, sfruttando una profonda conoscenza del mondo web e delle tecnologie sottese.
E’ stato cultore della materia per la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università Statale di Milano e lo è attualmente per l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ha maturato una profonda expertise nell’ambito della tutela del know-how aziendale da dipendenti infedeli o concorrenti e questo lo ha portato a specializzarsi sui temi di concorrenza sleale e più in generale sul diritto industriale.
L’avv. Cavalloni estende le sue competenze anche nell’ambito della contrattualistica commerciale, con particolare riguardo ai contratti telematici e al mondo dell’e-commerce.
Inoltre, l’avv. Cavalloni ha maturato una significativa esperienza nel contezioso giudiziario negli ambiti di competenza sopra illustrati.
Marco Tullio Giordano
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Marco Tullio Giordano

Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Si occupa prevalentemente di diritto penale delle nuove tecnologie, con particolare riguardo ai cybercrimes, alla cybersecurity, alla data protection, alla web e brand reputation ed alla responsabilità di privati ed aziende in rete.
È lead auditor certificato ISO/IEC 27001:2014 dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni e svolge funzioni di DPO, Compliance Officer e responsabile dei rapporti con le autorità giudiziarie per alcune web company italiane ed estere, prevalentemente Internet Service Providers e Virtual Asset Service Providers.
Ha maturato una profonda expertise nel settore del diritto applicato alla tecnologia blockchain ed alle criptovalute, materie in relazione alle quali è stato autore e di pubblicazioni di rango internazionale e coordinatore e relatore in eventi accademici e corsi di formazione specialistica. Assiste alcune start-up italiane ed estere, attive nel settore del fintech e dei crypto-assets, con particolare riguardo ai temi inerenti la compliance privacy e KYC/AML.
Iscritto alla Camera Penale di Milano, è fellow dell’Italian Chapter della Cloud Security Alliance. Scrive online di diritto e nuove tecnologie.


Lucia Maggi
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005.
Lucia Maggi

Oltre ad aver maturato una profonda expertise in materia di diritto commerciale, si occupa di gestione di patrimoni immobiliari, nonché di consulenza in ambito di locazioni e diritto condominiale.
L’avv. Maggi coniuga la sua conoscenza sostanziale nelle predette materie specialistiche con una lunga esperienza processuale, avendo maturato un’elevata esperienza nell’ambito del contenzioso in materia di diritto commerciale, d’autore, concorrenza sleale, contrattuale, immobiliare.
Da svariati anni collabora come consulente con il Prof. Giacomo Magnani, interfacoltà economia e gestione dei beni culturali, dell’Università Cattolica di Milano e con la Prof. Vittoria Fontana, facoltà di musicologia, dell’Università Statale degli Studi di Pavia.
Stefano Ricci
LAWYER
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard.
Stefano Ricci

Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard; dal 2013 è professore a contratto di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha insegnato Juridical issues in information society nel Corso di Data Science presso la Facoltà di Informatica Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano Bicocca e Informatica giuridica all’Accademia della Guardia di Finanza. Ha conseguito Certificazione di competenza quale Responsabile della Protezione dei Dati in base alla norma UNI 11697:2017. Si occupa di diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica, con particolare riferimento ai temi della privacy e della compliance. E’ autore di pubblicazioni in tema di privacy, diritto d’autore, diritto delle nuove tecnologie, responsabilità da reato dell’impresa, diritto penale commerciale.


Giuseppe Vaciago
LAWYER
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Giuseppe Vaciago
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Ha conseguito un PHD in Digital Forensics all’Università degli Studi di Milano Bicocca ed è Professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale. È fellow del Nexa Center di Torino, del Cybercrime Institute di Colonia, è socio fondatore del Tech and Law Center di Milano ed è membro del comitato editoriale della rivista Digital Investigation edita da Elsevier.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Evidence”, “Compliance 231” e “Gli Adempimenti del DPO”.
È fondatore di LT42, società leader nel mondo del legal tech ed è vice-presidente della Fondazione Marazzina Onlus.
Valerio Vertua
LAWYER
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Valerio Vertua
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie; in quest’ultimo ambito le sue competenze si sono sviluppate soprattutto nella contrattualistica IT, nella consulenza in materia di e-commerce e nella protezione dei dati. L’avv. Vertua è uno dei componenti della Commissione Giustizia Tributaria dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Ha completato la sua formazione professionale perfezionandosi presso l’Università degli Studi di Milano in Computer Forensics ed Investigazioni Digitali, in Data Protection e Data Governance, in Strategie avanzate di applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in Legal Tech, Coding for Lawyers, AI e Blockchain Legal Issues e, infine, in Diritto Societario.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano.
L’avv. Vertua è componente del consiglio direttivo dell’associazione DFA (Digital Forensics Alumni); è uno dei fondatori dell’associazione CSA Italy rivestendo la carica di Vicepresidente.

Salary Partner – Legal

Nicole Monte
LAWYER
Avvocato specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Si occupa principalmente di privacy, cybersecurity e reati informatici.
Nicole Monte
Avvocato specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Si occupa principalmente di privacy, cybersecurity e reati informatici.
Laureata in Bocconi nel 2011, è diventata avvocato nel 2014 e fino al 2018 ha maturato una consolidata esperienza in materia di white-collar crimes seguendo alcune inchieste importanti, oltre a numerosi casi di reati informatici ai danni di alcune società nazionali ed internazionali.
È specializzata nella consulenza privacy e DPO ma si occupa anche di progetti Legal Tech, coniugando la propria esperienza da avvocato tradizionale in ambito privacy con un approccio Legal Design.
È docente a contratto nell’ambito del corso di Law & Technology del Politecnico di Torino e nel 2019 è stata Visiting alla University of Toronto. Interviene a lezioni e seminari su vari temi Legal Tech e collabora con diverse riviste di informazione e approfondimento giuridico.
È co-founder e vicepresidente di Permesso Negato APS, la prima no-profit italiana di promozione sociale che si occupa del supporto tecnologico e di feedback legale alle vittime di Pornografia Non-Consensuale e di violenza online e attacchi di odio.

Andrea Cavalloni
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Andrea Cavalloni
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Dal 2012 si occupa di gestire le criticità reputazionali sul web per i propri assistiti, sfruttando una profonda conoscenza del mondo web e delle tecnologie sottese.
E’ stato cultore della materia per la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università Statale di Milano e lo è attualmente per l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ha maturato una profonda expertise nell’ambito della tutela del know-how aziendale da dipendenti infedeli o concorrenti e questo lo ha portato a specializzarsi sui temi di concorrenza sleale e più in generale sul diritto industriale.
L’avv. Cavalloni estende le sue competenze anche nell’ambito della contrattualistica commerciale, con particolare riguardo ai contratti telematici e al mondo dell’e-commerce.
Inoltre, l’avv. Cavalloni ha maturato una significativa esperienza nel contezioso giudiziario negli ambiti di competenza sopra illustrati.

Marco Tullio Giordano
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Marco Tullio Giordano
Si occupa prevalentemente di diritto penale delle nuove tecnologie, con particolare riguardo ai cybercrimes, alla cybersecurity, alla data protection, alla web e brand reputation ed alla responsabilità di privati ed aziende in rete.
È lead auditor certificato ISO/IEC 27001:2014 dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni e svolge funzioni di DPO, Compliance Officer e responsabile dei rapporti con le autorità giudiziarie per alcune web company italiane ed estere, prevalentemente Internet Service Providers e Virtual Asset Service Providers.
Ha maturato una profonda expertise nel settore del diritto applicato alla tecnologia blockchain ed alle criptovalute, materie in relazione alle quali è stato autore e di pubblicazioni di rango internazionale e coordinatore e relatore in eventi accademici e corsi di formazione specialistica. Assiste alcune start-up italiane ed estere, attive nel settore del fintech e dei crypto-assets, con particolare riguardo ai temi inerenti la compliance privacy e KYC/AML.
Iscritto alla Camera Penale di Milano, è fellow dell’Italian Chapter della Cloud Security Alliance. Scrive online di diritto e nuove tecnologie.

Lucia Maggi
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005.
Lucia Maggi
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005. Si occupa di diritto d’autore, e delle attività connesse di promozione commerciale e pubblicitaria nell’ambito della musica, del teatro, della fotografia, della televisione, dell’editoria, dei nuovi media, Internet e dei nuovi mezzi di comunicazione con particolare riferimento ai social network. Il suo ambito di competenza si estende alla contrattualistica in materia di marchi, brevetti e alla tutela del software e del know-how.
Oltre ad aver maturato una profonda expertise in materia di diritto commerciale, si occupa di gestione di patrimoni immobiliari, nonché di consulenza in ambito di locazioni e diritto condominiale.
L’avv. Maggi coniuga la sua conoscenza sostanziale nelle predette materie specialistiche con una lunga esperienza processuale, avendo maturato un’elevata esperienza nell’ambito del contenzioso in materia di diritto commerciale, d’autore, concorrenza sleale, contrattuale, immobiliare.
Da svariati anni collabora come consulente con il Prof. Giacomo Magnani, interfacoltà economia e gestione dei beni culturali, dell’Università Cattolica di Milano e con la Prof. Vittoria Fontana, facoltà di musicologia, dell’Università Statale degli Studi di Milano.

Stefano Ricci
LAWYER
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard.
Stefano Ricci
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard; dal 2013 è professore a contratto di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha insegnato Juridical issues in information society nel Corso di Data Science presso la Facoltà di Informatica Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano Bicocca e Informatica giuridica all’Accademia della Guardia di Finanza. Ha conseguito Certificazione di competenza quale Responsabile della Protezione dei Dati in base alla norma UNI 11697:2017. Si occupa di diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica, con particolare riferimento ai temi della privacy e della compliance. E’ autore di pubblicazioni in tema di privacy, diritto d’autore, diritto delle nuove tecnologie, responsabilità da reato dell’impresa, diritto penale commerciale.

Giuseppe Vaciago
LAWYER
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Giuseppe Vaciago
Ha conseguito un PHD in Digital Forensics all’Università degli Studi di Milano Bicocca ed è Professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale. È fellow del Nexa Center di Torino, del Cybercrime Institute di Colonia, è socio fondatore del Tech and Law Center di Milano ed è membro del comitato editoriale della rivista Digital Investigation edita da Elsevier.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Evidence”, “Compliance 231” e “Gli Adempimenti del DPO”.
È fondatore di LT42, società leader nel mondo del legal tech ed è vice-presidente della Fondazione Marazzina Onlus.

Valerio Vertua
LAWYER
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Valerio Vertua
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie; in quest’ultimo ambito le sue competenze si sono sviluppate soprattutto nella contrattualistica IT, nella consulenza in materia di e-commerce e nella protezione dei dati. L’avv. Vertua è uno dei componenti della Commissione Giustizia Tributaria dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Ha completato la sua formazione professionale perfezionandosi presso l’Università degli Studi di Milano in Computer Forensics ed Investigazioni Digitali, in Data Protection e Data Governance, in Strategie avanzate di applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in Legal Tech, Coding for Lawyers, AI e Blockchain Legal Issues e, infine, in Diritto Societario.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano.
L’avv. Vertua è componente del consiglio direttivo dell’associazione DFA (Digital Forensics Alumni); è uno dei fondatori dell’associazione CSA Italy rivestendo la carica di Vicepresidente.
Salary Partner – Legal

Nicole Monte
LAWYER
Avvocato specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Si occupa principalmente di privacy, cybersecurity e reati informatici.
Nicole Monte
Avvocato specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Si occupa principalmente di privacy, cybersecurity e reati informatici.
Laureata in Bocconi nel 2011, è diventata avvocato nel 2014 e fino al 2018 ha maturato una consolidata esperienza in materia di white-collar crimes seguendo alcune inchieste importanti, oltre a numerosi casi di reati informatici ai danni di alcune società nazionali ed internazionali.
È specializzata nella consulenza privacy e DPO ma si occupa anche di progetti Legal Tech, coniugando la propria esperienza da avvocato tradizionale in ambito privacy con un approccio Legal Design.
È docente a contratto nell’ambito del corso di Law & Technology del Politecnico di Torino e nel 2019 è stata Visiting alla University of Toronto. Interviene a lezioni e seminari su vari temi Legal Tech e collabora con diverse riviste di informazione e approfondimento giuridico.
È co-founder e vicepresidente di Permesso Negato APS, la prima no-profit italiana di promozione sociale che si occupa del supporto tecnologico e di feedback legale alle vittime di Pornografia Non-Consensuale e di violenza online e attacchi di odio.
Partner Tech

Carlo Carmagnola
TECH PARTNER
Carlo Carmagnola

Appassionato sin da ragazzo di informatica, inizia il proprio percorso imprenditoriale nel 2005 in Fulcri come CTO, occupandosi di applicativi e progetti web. Laureatosi in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, co-dirige Fulcri affermandola come una delle aziende più innovative del settore delle farmacie in Italia, lanciando prodotti ed applicativi legati al mondo digitale, al marketing e alla compliance normativa.
Con Fulcri intraprende nel 2012 un nuovo progetto, dedicandosi alla progettazione e sviluppo di Efidelity, piattaforma tecnologica di Loyalty e Micromarketing specializzata nel settore farmacia che diviene in pochi anni leader di mercato. Nel 2016 si occupa dell’entrata di Fulcri nel mercato spagnolo e dal 2018 ricopre la carica di CEO.

Matteo Flora
TECH PARTNER
Matteo Flora

Professore (a.c.) in “Corporate Reputation e Storytelling” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia, nel 2008 ha fondato e co-dirige The Fool, la società Leader di Reputazione & Customer Insight, e nel 2018 ha co-fondato LT42, società leader nel mondo del legal tech. Aiuta Leader, Corporation e organizzazioni ad esprimere al meglio il proprio posizionamento con strategie basate sui dati, e ad accrescere e tutelare la propria reputazione.
Membro dei Board of Directors della inglese Right of Reply (ROR), Amministratore Unico della Holding Tecnologica Samadhi, Angel Investor e Mentor per vari incubatoi tra cui LUISS Enlabs, nel 2012 è stato selezionato dal Congresso degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama come uno dei “Future Leader” per il programma internazionale IVLP.
Co-Fondatore dell’Hermes-Center for Transparency and Digital Human Rights e Presidente di PermessoNegato, l’Associazione che tutela le vittime di Revenge Porn, già Direttore dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza dell’Associazione informatici, è Consulente dello European Council sui temi di anti-Propaganda Online insieme a UNAR, ed è stato Consulente nelle più importanti cause per il Diritto Autorale Europeo (tra cui Mediaset/Google, ThePirateBay, RojaDirecta, Yahoo) e per la tutela della Reputazione, quantificando ed analizzando il Danno Reputazionale ed Economico patito dalle parti con metodologie innovative divenute negli anni lo standard de-facto.
Keynote Panelist internazionale, più volte TEDx Speaker, Docente IED in Brand Reputation, in Statale nei Master di CyberSecurity e Cybercrime, già docente dei Master del Sole24ore, della Bocconi Business School del Master in Intelligence Economia-Finanziaria di Tor Vergata.
Divulgatore, pubblica un Podcast per Forbes di Reputazione Digitale e tiene una apprezzata e scanzonata video-rubrica sui Social, “Ciao Internet!” con milioni di visualizzazioni al suo attivo.
Continua a non saper suonare il pianoforte, ad essere Vegano per etica, Buddhista per convinzione e NERD.
Tech Partner

Carlo Carmagnola
TECH PARTNER
Carlo Carmagnola
Appassionato sin da ragazzo di informatica, inizia il proprio percorso imprenditoriale nel 2005 in Fulcri come CTO, occupandosi di applicativi e progetti web. Laureatosi in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, co-dirige Fulcri affermandola come una delle aziende più innovative del settore delle farmacie in Italia, lanciando prodotti ed applicativi legati al mondo digitale, al marketing e alla compliance normativa.
Con Fulcri intraprende nel 2012 un nuovo progetto, dedicandosi alla progettazione e sviluppo di Efidelity, piattaforma tecnologica di Loyalty e Micromarketing specializzata nel settore farmacia che diviene in pochi anni leader di mercato. Nel 2016 si occupa dell’entrata di Fulcri nel mercato spagnolo e dal 2018 ricopre la carica di CEO.

Matteo Flora
TECH PARTNER
Matteo Flora
Membro dei Board of Directors della inglese Right of Reply (ROR), Amministratore Unico della Holding Tecnologica Samadhi, Angel Investor e Mentor per vari incubatoi tra cui LUISS Enlabs, nel 2012 è stato selezionato dal Congresso degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama come uno dei “Future Leader” per il programma internazionale IVLP.
Co-Fondatore dell’Hermes-Center for Transparency and Digital Human Rights e Presidente di PermessoNegato, l’Associazione che tutela le vittime di Revenge Porn, già Direttore dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza dell’Associazione informatici, è Consulente dello European Council sui temi di anti-Propaganda Online insieme a UNAR, ed è stato Consulente nelle più importanti cause per il Diritto Autorale Europeo (tra cui Mediaset/Google, ThePirateBay, RojaDirecta, Yahoo) e per la tutela della Reputazione, quantificando ed analizzando il Danno Reputazionale ed Economico patito dalle parti con metodologie innovative divenute negli anni lo standard de-facto.
Keynote Panelist internazionale, più volte TEDx Speaker, Docente IED in Brand Reputation, in Statale nei Master di CyberSecurity e Cybercrime, già docente dei Master del Sole24ore, della Bocconi Business School del Master in Intelligence Economia-Finanziaria di Tor Vergata.
Divulgatore, pubblica un Podcast per Forbes di Reputazione Digitale e tiene una apprezzata e scanzonata video-rubrica sui Social, “Ciao Internet!” con milioni di visualizzazioni al suo attivo.
Continua a non saper suonare il pianoforte, ad essere Vegano per etica, Buddhista per convinzione e NERD.
Professionisti

Stefano Capaccioli
OF COUNSEL
Stefano Capaccioli
Stefano Capaccioli, dottore commercialista dal 1995, revisore legale dal 1997, giornalista pubblicista, con particolare esperienza nel campo dei metalli preziosi, oro, bitcoin, criptoattività, criptovalute, token, decentralized finance, smart contract, applicazioni decentralizzate e non fungible token.
Laureato con lode in Economia e Commercio a Firenze, esercita la professione dal 1997 in Arezzo (AR), perito consulente tecnico presso il Tribunale di Arezzo e il Tribunale delle imprese di Firenze, assiste persone fisiche e società in materia tributaria, amministrativa, strategica e finanziaria.
Autore di “Criptovalute e bitcoin: un’analisi giuridica” (Giuffré, 2015) e curatore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” (Giuffré, 2021) è stato tra i primi a interpretare il fenome criptovalute e bitcoin da un punto di vista giuridico, pubblicando numerosi saggi e articoli sulle principali riviste nazionali ed internazionali.
Ha fatto parte dei 30 Esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico a supporto per l’elaborazione della Strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano, nonché docente in numerosi Master.

Andrea Michinelli
OF COUNSEL
Andrea Michinelli
Avvocato specializzato nell’ambito civilistico, in particolare del diritto della proprietà intellettuale (diritto industriale e d’autore), del diritto nelle nuove tecnologie (in particolare ICT ed e-commerce), del diritto dei consumatori e della contrattualistica commerciale.
Il suo ambito di competenza comprende l’ambito data protection, ove ha maturato il riconoscimento di Fellow of Information Privacy (FIP) con lo IAPP statunitense, oltre ad avere conseguito le certificazioni Certified Information Privacy Professional Europe (CIPP/E) e Certified Information Privacy Manager (CIP/M) dello stesso ente. È certificato CEPAS-Bureau Veritas come DPO in conformità allo schema UNI 11697:2017, oltre che qualificato ITHUM Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001 SG Sicurezza delle Informazioni con estensione ISO/IEC 27701 SG Protezione dei Dati Personali.
L’avv. Michinelli coniuga la conoscenza sostanziale delle predette materie specialistiche con una lunga esperienza professionale in ambito consulenziale, a favore di imprese di diverso livello e complessità (comprese PMI e multinazionali). Si occupa di informazione (pubblicazioni e articoli per svariati editori e testate) e formazione (anche aziendale) nelle stesse materie.

Marco Castelletta
ASSOCIATE
Marco Castelletta
Avvocato del Foro di Milano, specializzato nella tutela della Proprietà Intellettuale, con specifico riguardo al Diritto d’autore (musica, cinema, fotografia, pubblicità) ed al Diritto dei nuovi media. Laureato in Giurisprudenza nel gennaio 2020 presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo “Diritto d’autore, musica e internet”. Nei mesi successivi inizia a collaborare con il team dell’Avv Lucia Maggi , con la quale condivide l’impegno nella ricerca nel campo del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, nonché la passione per il mondo della musica e lo spettacolo.

Martina Lo Monaco
ASSOCIATE
Martina Lo Monaco
Avvocato del foro di Palermo.
Laureata con lode all’Università degli studi di Palermo nel 2015.
Continua gli studi seguendo vari corsi di perfezionamento giuridico, contemporaneamente svolgendo con profitto il tirocinio presso gli uffici giudiziari.
Dal 2015 lavora come avvocato civilista e come Lawyer-Linguist redigendo, traducendo e revisionando documenti giuridici in inglese, francese e spagnolo per società e istituzioni europee.
Nel 2022 consegue un LL.M. in Law of Internet Technology presso l’università Bocconi. Si dedica al diritto correlato alle nuove tecnologie, alla cybersecurity, alla privacy e all’intelligenza artificiale, sulla quale è autrice di alcuni articoli

Michele Pellerzi
ASSOCIATE
Michele Pellerzi
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa principalmente di diritto delle nuove tecnologie, privacy e compliance.Laureato all’Università di Parma nel 2017, inizia il suo percorso professionale tra Studio Legale e Studio Notarile, rispettivamente a Roma e a Parma, trattando vari aspetti del diritto civile e del diritto dell’Unione Europea, cominciando a specializzarsi in materia di privacy e data protection, frequentando seminari e corsi di perfezionamento.
Nel 2020 si trasferisce a Bruxelles, dove acquisisce esperienza in tema di blockchain, criptovalute e normativa antiriciclaggio.
Al contempo, frequenta e consegue un LL.M. in Intellectual Property and ICT Law presso la KU Leuven, discutendo una tesi in tema di trasferimento internazionale di dati personali, antiriciclaggio e crypto-assets, analizzando le interconnessioni e i potenziali conflitti tra diverse norme, quali il GDPR e la cd. Travel Rule per le criptovalute.
Nel 2022, dopo aver conseguito il titolo di Avvocato, si unisce al team privacy e data protection di 42LF.

Francesca Romana Pesce
ASSOCIATE
Francesca Romana Pesce
Avvocato del Foro di Milano dal 2022 specializzata in legal-tech e data protection.
Laureata in giurisprudenza nel gennaio 2020 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla disparità di genere perpetuata dalle intelligenze artificiali. Parla fluentemente inglese e francese. La passione e l’interesse per la data protection e le nuove tecnologie l’hanno portata alla fine del 2022 ad iniziare un dottorato di ricerca presso l’Università Statale degli Studi di Milano in giustizia predittiva e anticipatory compliace.

Giovanni Romano
ASSOCIATE
Giovanni Romano
Nato a Roma nel 1990, ha conseguito la laurea con lode nel 2016 all’Università di Roma – Sapienza, e premiato tra i laureati eccellenti dello stesso anno accademico, ha poi conseguito il dottorato nel 2020 in Diritto commerciale comparato e uniforme con la tesi “Diritti connessi e gestione collettiva nel Settore musicale: profili di diritto europeo e comparato”.
Nell’ambito di questa esperienza ha collaborato con diverse cattedre della Sapienza, tra cui Diritto privato comparato, Sistemi giuridici comparati, Storia del diritto italiano e Comparative and european private law. Ha all’attivo pubblicazioni scientifiche nel campo del diritto civile, diritto sportivo e diritto delle arti e dello spettacolo. Avvocato dal 2022, parla inglese e francese. Dal 2021 è entrato a far parte del team di 42LF – The Innovation Law Firm, dove si occupa di diritto civile, diritto d’autore e dello spettacolo, privacy e blockchain.
Parallelamente, ha un’intensa vita professionale all’interno dell’industria discografica: organizzatore di eventi e festival musicali a Roma e Milano con il brand Spaghetti Unplugged, fa parte dello staff di management di Gaia e di Galeffi. È tra i membri fondatori de La Musica Che Gira, realtà nata durante la crisi pandemica del 2020 di advocacy con le istituzioni per la tutela e le riforme del settore spettacolo.

Alice Turin
ASSOCIATE
Alice Turin
Avvocato del Foro di Milano.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in Informatica giuridica dal titolo “Chirurgia robotica e responsabilità medica: problemi e prospettive”, durante la pratica forense si forma in giudiziale penale e civile. In questo periodo, la passione per il diritto penale la porta a frequentare il Corso per la formazione tecnica e deontologica del difensore d’ufficio presso la Camera penale Vittorio Chiusano di Torino.
Dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense, consegue un Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Bologna, e contestualmente frequenta il corso di specializzazione Coding for lawyers and legal tech presso l’Università degli Studi di Milano.
Appassionata di nuove tecnologie e intelligenza artificiale, si occupa di crimini informatici, blockchain e DeFi, e protezione dei dati.
Parla inglese e spagnolo.

Alessandro Campara
TRAINEE
Alessandro Campara
Laureato in Giurisprudenza nell’aprile 2021 presso l’Università Bocconi di Milano discutendo una tesi dal titolo “Blockchain e Smart Contract: possibili applicazioni giuridiche con specifico riguardo alla questione del value gap nello sfruttamento della musica online”. Nel corso degli studi matura uno spiccato interesse per le nuove tecnologie e il loro rapporto con il mondo del diritto, spaziando dai temi riguardanti la protezione dei dati personali e il legal-tech alla tutela del diritto d’autore in rete. Opera correntemente in italiano e inglese.
Affianca alla passione per il diritto quella per l’arte, la musica e, in particolare, per l’opera. È attualmente membro del Coordinamento del Gruppo Giovani della Fondazione Milano per la Scala e del Council of Presidents di Juvenilia – European Network of Young Opera Friends, associazione di diritto privato che unisce molti club di giovani appassionati d’opera di tutta Europa. In passato è stato fondatore e primo presidente di BIOS – Bocconi students International Opera Society, associazione studentesca riconosciuta dall’Università Bocconi.

Annasilvia Condotta
TRAINEE
Annasilvia Condotta
Dottoressa in giurisprudenza laureata nel 2020 presso l’Università degli Studi di Trento in diritto comparato europeo e transnazionale. Parla fluentemente inglese, spagnolo e tedesco.
Durante la pratica forense, ha avuto modo di approfondire e appassionarsi alle tematiche relative alla data protection e alla cybersecurity, conseguendo successivamente un master su tali argomenti. Ha partecipato alla prima e alla seconda edizione del programma di mentoring organizzato dall’European Cyber Security Organisation (ECSO) tramite la fondazione Women4Cyber “Mari Kert-Saint Aubyn”. Approda a 42Law Firm nel 2021 nella divisione data protection.
Dal 2021 è iscritta alle liste del Tribunale per i Minorenni di Venezia quale tutrice volontaria per i minori di età. È istruttrice di nuoto dal 2010.

Carlotta Galbusera
TRAINEE
Carlotta Galbusera
Laureata a pieni voti in giurisprudenza nel luglio 2022 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi con una tesi dal titolo “La proprietà intellettuale nel processo creativo del settore moda: dall’idea al prodotto”.
E’ iscritta nel Registro praticanti del Foro di Milano da Ottobre 2022, quando ha iniziato a lavorare nel dipartimento di data protection di 42LF, essendo appassionata di privacy e legal tech.

Pietro Rossetto
TRAINEE
Pietro Rossetto
Dal 2017 appassionato al mondo delle criptovalute e delle applicazioni business della tecnologia blockchain, si laurea in legge a Settembre del 2022 con una tesi intitolata “Diritto d’autore e non-fungible tokens”, nella quale esplora il regime di proprietà intellettuale che investe il settore della cripto-arte. Convinto seguace delle promesse della tecnologia blockchain, ha fondato la community 333.Builders, con l’obiettivo di velocizzare la transizione della società verso il web3: un web più inclusivo, democratico e partecipativo.
Intraprende la pratica forense in 42LawFirm da Ottobre 2022 in quanto esperto di tecnologia blockchain, e coadiuva l’avvocato Marco Tullio Giordano in diversi settori del diritto, prestando assistenza a startup innovative, affinando studi sulla natura giuridica delle criptovalute, ed assistendo clienti oggetto di cripto-truffe.

Filippo Castagna
LEGAL CONSULTANT
Filippo Castagna
Consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con una tesi in diritto penale dal titolo “Le nuove frontiere online del terrorismo: una panoramica sulle misure sostanziali e processuali di contrasto al cyber terrorismo” e successivamente frequenta, presso la stessa Università, il Master di II livello Internet Ecosystem: governance e diritti. Riesce così a coniugare la sua passione per l’informatica con il diritto, appassionandosi di privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale, su cui concentrerà il suo successivo percorso formativo. Nel frattempo, inizia a svolgere la professione di avvocato in ambito penale, fornendo altresì consulenza e supporto a soggetti pubblici e privati in materia di nuove tecnologie e protezione dei dati personali. Riveste il ruolo di Data Protection Officer per Pubbliche Amministrazioni e Aziende Ospedaliere, specializzandosi nell’ambito sanitario e della ricerca scientifica. È autore di diversi articoli ed ogni anno tiene docenze presso l’Università di Pisa, partecipando altresì quale relatore in convegni nelle materie di sua più stretta competenza.

Martina Granatiero
LEGAL CONSULTANT
Martina Granatiero
Dopo una laurea magistrale in giurisprudenza e un dottorato di ricerca sul Testo Unico della Finanza, inizia fin da subito a svolgere la professione in ambito societario, bancario e industriale, collaborando con uno studio di professionisti associati. In quasi vent’anni di attività sviluppa una lunga esperienza nella contrattualistica, anche internazionale, nei processi di riorganizzazione della governance societaria e nell’ambito della proprietà intellettuale. Da sempre appassionata di nuove tecnologie, si forma presso H-Farm Education in Law & Information Technology.
Nel 2017 partecipa a una conferenza e per la prima volta sente parlare del protocollo Bitcoin. Da allora la curiosità si è trasformata in passione e ricerca su come questo mix di tecnologie senza precedenti possa concorrere all’evoluzione sociale, economica e finanziaria e sul rapporto, spesso faticoso, fra tecnologia e regolatori. Oggi ama mettere a servizio la sua professionalità come avvocato e la sua esperienza nel diritto dell’impresa a beneficio di tutte quelle aziende che apprezzino particolarmente il ruolo della tecnologia come strumento di evoluzione e miglioramento dei processi, umani e industriali. Assiste diverse startup tech nei percorsi di compliance, con focus sul network Bitcoin. Parla correntemente inglese e francese. È autrice di diversi articoli ed è relatrice nell’ambito di convegni nelle materie di sua più stretta competenza.

Antonio Perrini
LEGAL CONSULTANT
Antonio Perrini
Avvocato specializzato nell’ambito data protection e del diritto delle nuove tecnologie, svolge il ruolo di Data Protection Officer (DPO) in diverse Società. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2013 discutendo una tesi in Informatica Giuridica focalizzata sulle problematiche tecnico-giuridiche del documento informatico. Nel 2017 ha superato l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Milano. Il suo percorso universitario e professionale è stato da sempre caratterizzato da grande interesse e curiosità per il diritto delle nuove tecnologie, della data protection, della cybersecurity e dell’hacking etico. Presta regolarmente consulenza a clienti italiani e internazionali in materia di protezione dei dati personali, sui programmi di conformità al GDPR e sugli aspetti relativi alla cybersecurity. Collabora a stretto contatto con un team di full-stack developer nella gestione della parte legale relativa alla gestione di progetti legaltech e di document automation.
Sei nel pianeta giusto?