

THE INNOVATION LAW FIRM
Offriamo consulenza legale, usando e creando tecnologia. 42 Law Firm è una Società tra avvocati, informatici ed esperti della digital transformation. Nasce con l’obiettivo di assistere i clienti grazie a professionisti in grado di colmare il divario tra diritto e tecnologia.
Partner – Legal

Andrea Cavalloni
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Andrea Cavalloni
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Dal 2012 si occupa di gestire le criticità reputazionali sul web per i propri assistiti, sfruttando una profonda conoscenza del mondo web e delle tecnologie sottese.
E’ stato cultore della materia per la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università Statale di Milano e lo è attualmente per l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ha maturato una profonda expertise nell’ambito della tutela del know-how aziendale da dipendenti infedeli o concorrenti e questo lo ha portato a specializzarsi sui temi di concorrenza sleale e più in generale sul diritto industriale.
L’avv. Cavalloni estende le sue competenze anche nell’ambito della contrattualistica commerciale, con particolare riguardo ai contratti telematici e al mondo dell’e-commerce.
Inoltre, l’avv. Cavalloni ha maturato una significativa esperienza nel contezioso giudiziario negli ambiti di competenza sopra illustrati.
Marco Tullio Giordano
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Marco Tullio Giordano

Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Si occupa prevalentemente di diritto penale delle nuove tecnologie, con particolare riguardo ai cybercrimes, alla cybersecurity, alla data protection, alla web e brand reputation ed alla responsabilità di privati ed aziende in rete.
È lead auditor certificato ISO/IEC 27001:2014 dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni e svolge funzioni di DPO, Compliance Officer e responsabile dei rapporti con le autorità giudiziarie per alcune web company italiane ed estere, prevalentemente Internet Service Providers e Virtual Asset Service Providers.
Ha maturato una profonda expertise nel settore del diritto applicato alla tecnologia blockchain ed alle criptovalute, materie in relazione alle quali è stato autore e di pubblicazioni di rango internazionale e coordinatore e relatore in eventi accademici e corsi di formazione specialistica. Assiste alcune start-up italiane ed estere, attive nel settore del fintech e dei crypto-assets, con particolare riguardo ai temi inerenti la compliance privacy e KYC/AML.
Iscritto alla Camera Penale di Milano, è fellow dell’Italian Chapter della Cloud Security Alliance. Scrive online di diritto e nuove tecnologie.


Lucia Maggi
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005.
Lucia Maggi

Oltre ad aver maturato una profonda expertise in materia di diritto commerciale, si occupa di gestione di patrimoni immobiliari, nonché di consulenza in ambito di locazioni e diritto condominiale.
L’avv. Maggi coniuga la sua conoscenza sostanziale nelle predette materie specialistiche con una lunga esperienza processuale, avendo maturato un’elevata esperienza nell’ambito del contenzioso in materia di diritto commerciale, d’autore, concorrenza sleale, contrattuale, immobiliare.
Da svariati anni collabora come consulente con il Prof. Giacomo Magnani, interfacoltà economia e gestione dei beni culturali, dell’Università Cattolica di Milano e con la Prof. Vittoria Fontana, facoltà di musicologia, dell’Università Statale degli Studi di Pavia.
Stefano Ricci
LAWYER
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard.
Stefano Ricci

Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard; dal 2013 è professore a contratto di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha insegnato Juridical issues in information society nel Corso di Data Science presso la Facoltà di Informatica Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano Bicocca e Informatica giuridica all’Accademia della Guardia di Finanza. Ha conseguito Certificazione di competenza quale Responsabile della Protezione dei Dati in base alla norma UNI 11697:2017. Si occupa di diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica, con particolare riferimento ai temi della privacy e della compliance. E’ autore di pubblicazioni in tema di privacy, diritto d’autore, diritto delle nuove tecnologie, responsabilità da reato dell’impresa, diritto penale commerciale.


Giuseppe Vaciago
LAWYER
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Giuseppe Vaciago
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Ha conseguito un PHD in Digital Forensics all’Università degli Studi di Milano Bicocca ed è Professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale. È fellow del Nexa Center di Torino, del Cybercrime Institute di Colonia, è socio fondatore del Tech and Law Center di Milano ed è membro del comitato editoriale della rivista Digital Investigation edita da Elsevier.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Evidence”, “Compliance 231” e “Gli Adempimenti del DPO”.
È fondatore di LT42, società leader nel mondo del legal tech ed è vice-presidente della Fondazione Marazzina Onlus.
Valerio Vertua
LAWYER
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Valerio Vertua
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie; in quest’ultimo ambito le sue competenze si sono sviluppate soprattutto nella contrattualistica IT, nella consulenza in materia di e-commerce e nella protezione dei dati. L’avv. Vertua è uno dei componenti della Commissione Giustizia Tributaria dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Ha completato la sua formazione professionale perfezionandosi presso l’Università degli Studi di Milano in Computer Forensics ed Investigazioni Digitali, in Data Protection e Data Governance, in Strategie avanzate di applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in Legal Tech, Coding for Lawyers, AI e Blockchain Legal Issues e, infine, in Diritto Societario.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano.
L’avv. Vertua è componente del consiglio direttivo dell’associazione DFA (Digital Forensics Alumni); è uno dei fondatori dell’associazione CSA Italy rivestendo la carica di Vicepresidente.


Andrea Cavalloni
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Andrea Cavalloni
Avvocato del Foro di Milano. Si occupa dei temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004. Si è specializzato nel diritto d’autore con particolare riferimento alla tutela del software.
Dal 2012 si occupa di gestire le criticità reputazionali sul web per i propri assistiti, sfruttando una profonda conoscenza del mondo web e delle tecnologie sottese.
E’ stato cultore della materia per la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università Statale di Milano e lo è attualmente per l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ha maturato una profonda expertise nell’ambito della tutela del know-how aziendale da dipendenti infedeli o concorrenti e questo lo ha portato a specializzarsi sui temi di concorrenza sleale e più in generale sul diritto industriale.
L’avv. Cavalloni estende le sue competenze anche nell’ambito della contrattualistica commerciale, con particolare riguardo ai contratti telematici e al mondo dell’e-commerce.
Inoltre, l’avv. Cavalloni ha maturato una significativa esperienza nel contezioso giudiziario negli ambiti di competenza sopra illustrati.

Marco Tullio Giordano
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano. Si è laureato con una tesi in informatica giuridica ed ha condotto studi post-laurea in tema di identità digitale. Dal 2005 è collaboratore delle Cattedre di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano.
Marco Tullio Giordano
Si occupa prevalentemente di diritto penale delle nuove tecnologie, con particolare riguardo ai cybercrimes, alla cybersecurity, alla data protection, alla web e brand reputation ed alla responsabilità di privati ed aziende in rete.
È lead auditor certificato ISO/IEC 27001:2014 dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni e svolge funzioni di DPO, Compliance Officer e responsabile dei rapporti con le autorità giudiziarie per alcune web company italiane ed estere, prevalentemente Internet Service Providers e Virtual Asset Service Providers.
Ha maturato una profonda expertise nel settore del diritto applicato alla tecnologia blockchain ed alle criptovalute, materie in relazione alle quali è stato autore e di pubblicazioni di rango internazionale e coordinatore e relatore in eventi accademici e corsi di formazione specialistica. Assiste alcune start-up italiane ed estere, attive nel settore del fintech e dei crypto-assets, con particolare riguardo ai temi inerenti la compliance privacy e KYC/AML.
Iscritto alla Camera Penale di Milano, è fellow dell’Italian Chapter della Cloud Security Alliance. Scrive online di diritto e nuove tecnologie.

Lucia Maggi
LAWYER
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005.
Lucia Maggi
Avvocato del Foro di Milano, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Statale di Milano ha conseguito un master in finanza presso l’Università Bocconi e successivamente si è, specializzata in diritto della proprietà intellettuale al quale si dedica dal 2005. Si occupa di diritto d’autore, e delle attività connesse di promozione commerciale e pubblicitaria nell’ambito della musica, del teatro, della fotografia, della televisione, dell’editoria, dei nuovi media, Internet e dei nuovi mezzi di comunicazione con particolare riferimento ai social network. Il suo ambito di competenza si estende alla contrattualistica in materia di marchi, brevetti e alla tutela del software e del know-how.
Oltre ad aver maturato una profonda expertise in materia di diritto commerciale, si occupa di gestione di patrimoni immobiliari, nonché di consulenza in ambito di locazioni e diritto condominiale.
L’avv. Maggi coniuga la sua conoscenza sostanziale nelle predette materie specialistiche con una lunga esperienza processuale, avendo maturato un’elevata esperienza nell’ambito del contenzioso in materia di diritto commerciale, d’autore, concorrenza sleale, contrattuale, immobiliare.
Da svariati anni collabora come consulente con il Prof. Giacomo Magnani, interfacoltà economia e gestione dei beni culturali, dell’Università Cattolica di Milano e con la Prof. Vittoria Fontana, facoltà di musicologia, dell’Università Statale degli Studi di Milano.

Stefano Ricci
LAWYER
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard.
Stefano Ricci
Avvocato Cassazionista. Si è laureato con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sul Global Privacy Standard; dal 2013 è professore a contratto di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha insegnato Juridical issues in information society nel Corso di Data Science presso la Facoltà di Informatica Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano Bicocca e Informatica giuridica all’Accademia della Guardia di Finanza. Ha conseguito Certificazione di competenza quale Responsabile della Protezione dei Dati in base alla norma UNI 11697:2017. Si occupa di diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica, con particolare riferimento ai temi della privacy e della compliance. E’ autore di pubblicazioni in tema di privacy, diritto d’autore, diritto delle nuove tecnologie, responsabilità da reato dell’impresa, diritto penale commerciale.

Giuseppe Vaciago
LAWYER
Avvocato Cassazionista esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie. Ha prestato la sua attività professionale per alcune importanti società nazionali e internazionali leader nel settore IT. È Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013 e DPO certificato UNI 11697:2017.
Giuseppe Vaciago
Ha conseguito un PHD in Digital Forensics all’Università degli Studi di Milano Bicocca ed è Professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale. È fellow del Nexa Center di Torino, del Cybercrime Institute di Colonia, è socio fondatore del Tech and Law Center di Milano ed è membro del comitato editoriale della rivista Digital Investigation edita da Elsevier.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Evidence”, “Compliance 231” e “Gli Adempimenti del DPO”.
È fondatore di LT42, società leader nel mondo del legal tech ed è vice-presidente della Fondazione Marazzina Onlus.

Valerio Vertua
LAWYER
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Valerio Vertua
Avvocato Cassazionista che ha sviluppato, da anni, la propria attività professionale prevalentemente nei settori del diritto tributario, del diritto societario e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie; in quest’ultimo ambito le sue competenze si sono sviluppate soprattutto nella contrattualistica IT, nella consulenza in materia di e-commerce e nella protezione dei dati. L’avv. Vertua è uno dei componenti della Commissione Giustizia Tributaria dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Ha completato la sua formazione professionale perfezionandosi presso l’Università degli Studi di Milano in Computer Forensics ed Investigazioni Digitali, in Data Protection e Data Governance, in Strategie avanzate di applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in Legal Tech, Coding for Lawyers, AI e Blockchain Legal Issues e, infine, in Diritto Societario.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano.
L’avv. Vertua è componente del consiglio direttivo dell’associazione DFA (Digital Forensics Alumni); è uno dei fondatori dell’associazione CSA Italy rivestendo la carica di Vicepresidente.
Partner Tech

Carlo Carmagnola
TECH PARTNER
Carlo Carmagnola

Appassionato sin da ragazzo di informatica, inizia il proprio percorso imprenditoriale nel 2005 in Fulcri come CTO, occupandosi di applicativi e progetti web. Laureatosi in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, co-dirige Fulcri affermandola come una delle aziende più innovative del settore delle farmacie in Italia, lanciando prodotti ed applicativi legati al mondo digitale, al marketing e alla compliance normativa.
Con Fulcri intraprende nel 2012 un nuovo progetto, dedicandosi alla progettazione e sviluppo di Efidelity, piattaforma tecnologica di Loyalty e Micromarketing specializzata nel settore farmacia che diviene in pochi anni leader di mercato. Nel 2016 si occupa dell’entrata di Fulcri nel mercato spagnolo e dal 2018 ricopre la carica di CEO.

Matteo Flora
TECH PARTNER
Matteo Flora

Professore (a.c.) in “Corporate Reputation e Storytelling” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia, nel 2008 ha fondato e co-dirige The Fool, la società Leader di Reputazione & Customer Insight, e nel 2018 ha co-fondato LT42, società leader nel mondo del legal tech. Aiuta Leader, Corporation e organizzazioni ad esprimere al meglio il proprio posizionamento con strategie basate sui dati, e ad accrescere e tutelare la propria reputazione.
Membro dei Board of Directors della inglese Right of Reply (ROR), Amministratore Unico della Holding Tecnologica Samadhi, Angel Investor e Mentor per vari incubatoi tra cui LUISS Enlabs, nel 2012 è stato selezionato dal Congresso degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama come uno dei “Future Leader” per il programma internazionale IVLP.
Co-Fondatore dell’Hermes-Center for Transparency and Digital Human Rights e Presidente di PermessoNegato, l’Associazione che tutela le vittime di Revenge Porn, già Direttore dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza dell’Associazione informatici, è Consulente dello European Council sui temi di anti-Propaganda Online insieme a UNAR, ed è stato Consulente nelle più importanti cause per il Diritto Autorale Europeo (tra cui Mediaset/Google, ThePirateBay, RojaDirecta, Yahoo) e per la tutela della Reputazione, quantificando ed analizzando il Danno Reputazionale ed Economico patito dalle parti con metodologie innovative divenute negli anni lo standard de-facto.
Keynote Panelist internazionale, più volte TEDx Speaker, Docente IED in Brand Reputation, in Statale nei Master di CyberSecurity e Cybercrime, già docente dei Master del Sole24ore, della Bocconi Business School del Master in Intelligence Economia-Finanziaria di Tor Vergata.
Divulgatore, pubblica un Podcast per Forbes di Reputazione Digitale e tiene una apprezzata e scanzonata video-rubrica sui Social, “Ciao Internet!” con milioni di visualizzazioni al suo attivo.
Continua a non saper suonare il pianoforte, ad essere Vegano per etica, Buddhista per convinzione e NERD.
Tech Partner

Carlo Carmagnola
TECH PARTNER
Carlo Carmagnola
Appassionato sin da ragazzo di informatica, inizia il proprio percorso imprenditoriale nel 2005 in Fulcri come CTO, occupandosi di applicativi e progetti web. Laureatosi in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, co-dirige Fulcri affermandola come una delle aziende più innovative del settore delle farmacie in Italia, lanciando prodotti ed applicativi legati al mondo digitale, al marketing e alla compliance normativa.
Con Fulcri intraprende nel 2012 un nuovo progetto, dedicandosi alla progettazione e sviluppo di Efidelity, piattaforma tecnologica di Loyalty e Micromarketing specializzata nel settore farmacia che diviene in pochi anni leader di mercato. Nel 2016 si occupa dell’entrata di Fulcri nel mercato spagnolo e dal 2018 ricopre la carica di CEO.

Matteo Flora
TECH PARTNER
Matteo Flora
Membro dei Board of Directors della inglese Right of Reply (ROR), Amministratore Unico della Holding Tecnologica Samadhi, Angel Investor e Mentor per vari incubatoi tra cui LUISS Enlabs, nel 2012 è stato selezionato dal Congresso degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama come uno dei “Future Leader” per il programma internazionale IVLP.
Co-Fondatore dell’Hermes-Center for Transparency and Digital Human Rights e Presidente di PermessoNegato, l’Associazione che tutela le vittime di Revenge Porn, già Direttore dell’Osservatorio Privacy e Sicurezza dell’Associazione informatici, è Consulente dello European Council sui temi di anti-Propaganda Online insieme a UNAR, ed è stato Consulente nelle più importanti cause per il Diritto Autorale Europeo (tra cui Mediaset/Google, ThePirateBay, RojaDirecta, Yahoo) e per la tutela della Reputazione, quantificando ed analizzando il Danno Reputazionale ed Economico patito dalle parti con metodologie innovative divenute negli anni lo standard de-facto.
Keynote Panelist internazionale, più volte TEDx Speaker, Docente IED in Brand Reputation, in Statale nei Master di CyberSecurity e Cybercrime, già docente dei Master del Sole24ore, della Bocconi Business School del Master in Intelligence Economia-Finanziaria di Tor Vergata.
Divulgatore, pubblica un Podcast per Forbes di Reputazione Digitale e tiene una apprezzata e scanzonata video-rubrica sui Social, “Ciao Internet!” con milioni di visualizzazioni al suo attivo.
Continua a non saper suonare il pianoforte, ad essere Vegano per etica, Buddhista per convinzione e NERD.
Professionisti

Nicole Monte
SENIOR ASSOCIATE
Nicole Monte

Avvocato specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Si occupa principalmente di privacy, cybersecurity e reati informatici.
Laureata in Bocconi nel 2011, diventa avvocato nel 2014 e fino al 2018 ha maturato una consolidata esperienza in materia di white-collar crimes seguendo alcune inchieste importanti, oltre a numerosi casi di reati informatici ai danni di alcune società nazionali ed internazionali.
Negli ultimi anni si è specializzata nella consulenza privacy e in progetti Legal Tech, coniugando la propria esperienza da avvocato tradizionale in materia di privacy con un approccio Legal Design. Interviene a lezioni e seminari su vari temi Legal Tech e collabora con diverse riviste di informazione e approfondimento giuridico.
Nel 2019 è stata assegnista di ricerca al Politecnico di Torino, collaborando con il Prof. A. Mantelero per un progetto di ricerca sulla normativa europea in materia di cybersecurity, e sempre nel 2019 è stata Visiting alla University of Toronto.
E’ uno dei fondatori della associazione “Permesso Negato”, la prima associazione italiana contro il revenge porn, e collabora con “Comunità Nuova” in alcuni progetti di educazione digitale.

Antonio Perrini
SENIOR ASSOCIATE
Antonio Perrini

Avvocato specializzato nell’ambito data protection e del diritto delle nuove tecnologie, svolge il ruolo di Data Protection Officer (DPO) in diverse Società. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2013 discutendo una tesi in Informatica Giuridica focalizzata sulle problematiche tecnico-giuridiche del documento informatico. Nel 2017 ha superato l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Milano. Il suo percorso universitario e professionale è stato da sempre caratterizzato da grande interesse e curiosità per il diritto delle nuove tecnologie, della data protection, della cybersecurity e dell’hacking etico. Presta regolarmente consulenza a clienti italiani e internazionali in materia di protezione dei dati personali, sui programmi di conformità al GDPR e sugli aspetti relativi alla cybersecurity. Collabora a stretto contatto con un team di full-stack developer nella gestione della parte legale relativa alla gestione di progetti legaltech e di document automation. In passato è stato istruttore sportivo presso diverse associazioni, con particolare interesse nel settore del Minibasket.

Marco Castelletta
TRAINEE
Marco Castelletta

Laureato in Giurisprudenza nel gennaio del 2020 presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi intitolata “Diritto d’autore, musica ed Internet”.
Nei mesi successivi inizia a collaborare presso lo studio dell’Avv. Maggi, con cui condivide la dedizione per la ricerca nell’ambito del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, nonché la passione per l’arte e l’intrattenimento.
Il suo percorso di studi costituisce il fil rouge che caratterizza la sua crescita personale e formazione professionale.
Nato in provincia di Novara a cavallo degli anni ‘90, coltiva fin da piccolo la passione per la musica, alternando la ricerca e l’ascolto all’esecuzione e allo studio di strumenti musicali, nel pieno contesto di digitalizzazione e cambiamento di fruizione dei contenuti.
Trasferitosi a Milano per applicarsi nello studio del diritto, manifesta un interesse peculiare per quelle materie di stampo civilistico legate alla proprietà industriale ed intellettuale, al know-how, e soprattutto alla tutela delle opere artistiche.

Francesca Romana Pesce
TRAINEE
Francesca Romana Pesce
Dottoressa in giurisprudenza laureata nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla disparità di genere perpetuata dalle intelligenze artificiali dal titolo “Gender, Sustaineble Development and Rules for Artificial Intelligence: Is Innovation Innovating?”. Iscritta al Registro dei Praticanti dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Parla fluentemente inglese e francese. I suoi campi di interesse sono reputation, legal-tech e data protection.
Durante i suoi studi ha fatto parte dello staff della prima e terza edizione della Summer School “Law and bilateral Trade: North America – Europe” che ha visto la collaborazione dell’Università Statale di Milano con l’Université de Montréal. Nel 2018 è stata referente del team della propria Università partecipando alla Moot Court Competition organizzata dalla European Academy of Religion.

Stefano Capaccioli
OF COUNSEL
Stefano Capaccioli

Stefano Capaccioli, dottore commercialista dal 1995, revisore legale dal 1997, giornalista pubblicista, con particolare esperienza nel campo dei metalli preziosi, oro, bitcoin, criptoattività, criptovalute, token, decentralized finance, smart contract, applicazioni decentralizzate e non fungible token.
Laureato con lode in Economia e Commercio a Firenze, esercita la professione dal 1997 in Arezzo (AR), perito consulente tecnico presso il Tribunale di Arezzo e il Tribunale delle imprese di Firenze, assiste persone fisiche e società in materia tributaria, amministrativa, strategica e finanziaria.
Autore di “Criptovalute e bitcoin: un’analisi giuridica” (Giuffré, 2015) e curatore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” (Giuffré, 2021) è stato tra i primi a interpretare il fenome criptovalute e bitcoin da un punto di vista giuridico, pubblicando numerosi saggi e articoli sulle principali riviste nazionali ed internazionali.
Ha fatto parte dei 30 Esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico a supporto per l’elaborazione della Strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain.
Da molteplici anni collabora con la Cattedra di Informatica Giuridica ed Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è studioso affiliato al Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano, nonché docente in numerosi Master.

Andrea Michinelli
OF COUNSEL
Andrea Michinelli

Avvocato specializzato nell’ambito civilistico, in particolare del diritto della proprietà intellettuale (diritto industriale e d’autore), del diritto nelle nuove tecnologie (in particolare ICT ed e-commerce), del diritto dei consumatori e della contrattualistica commerciale.
Il suo ambito di competenza comprende l’ambito data protection, ove ha maturato il riconoscimento di Fellow of Information Privacy (FIP) con lo IAPP statunitense, oltre ad avere conseguito le certificazioni Certified Information Privacy Professional Europe (CIPP/E) e Certified Information Privacy Manager (CIP/M) dello stesso ente. È certificato CEPAS-Bureau Veritas come DPO in conformità allo schema UNI 11697:2017, oltre che qualificato ITHUM Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001 SG Sicurezza delle Informazioni con estensione ISO/IEC 27701 SG Protezione dei Dati Personali.
L’avv. Michinelli coniuga la conoscenza sostanziale delle predette materie specialistiche con una lunga esperienza professionale in ambito consulenziale, a favore di imprese di diverso livello e complessità (comprese PMI e multinazionali). Si occupa di informazione (pubblicazioni e articoli per svariati editori e testate) e formazione (anche aziendale) nelle stesse materie.
Sei nel pianeta giusto?