42 Law Firm Hub
L'HUB di 42 Law Firm raccoglie articoli, approfondimenti e riflessioni giuridiche dedicati al diritto delle nuove tecnologie. Un punto di riferimento aggiornato per orientarsi tra blockchain, copyright, privacy, intelligenza artificiale e innovazione digitale. Qui troverai contributi tecnici e divulgativi pensati per professionisti, aziende e curiosi del settore, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per comprendere le sfide normative più attuali e anticipare gli sviluppi futuri in un contesto digitale in costante evoluzione.
Approfondimenti giuridici
su temi attuali come blockchain, proprietà intellettuale, privacy e intelligenza artificiale.
Aggiornamenti normativi
e spunti critici, per orientarsi tra le evoluzioni del diritto tecnologico.
Contenuti tecnici e divulgativi,
pensati per professionisti, imprese e operatori del digitale.

Disney e Universal contro Midjourney: copyright, AI e il confine tra ispirazione e plagio
Disney e Universal hanno fatto causa a Midjourney, la piattaforma di intelligenza artificiale che genera immagini e video. Al centro dello scontro ci sono personaggi iconici come Elsa di Frozen,

Cina: etichettatura obbligatoria per i contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale
Dal 1° settembre 2025 in Cina è scattato l’obbligo di etichettare tutti i contenuti generati o modificati dall’IA (testi, immagini, audio, video). Le piattaforme e i creator dovranno inserire etichette

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: tra tutela degli autori e sfide tecnologiche nei casi GEMA vs OpenAI e Kneschke vs LAION
Negli ultimi mesi, due casi in Germania — GEMA vs OpenAI e Kneschke vs LAION — hanno acceso il dibattito sull’uso di opere protette nell’addestramento dell’intelligenza artificiale. GEMA accusa OpenAI

New York Times vs. OpenAI: la causa per violazione del copyright prosegue
Il giudice federale Sidney Stein ha respinto l’istanza di OpenAI per il rigetto anticipato delle pretese del New York Times per prescrizione nella causa sul presunto uso illecito di articoli

Il nuovo Disegno di Legge in materia di Intelligenza Artificiale e le novità introdotte in materia di diritto penale
Il nuovo Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale introduce un quadro sanzionatorio per contrastare gli abusi dell’IA, prevedendo aggravanti per reati commessi tramite IA, nuove fattispecie come la diffusione illecita di

GDPR 2.0, oltre la semplificazione formale: una nuova esimente contrattuale per i dati particolari
La proposta di revisione del GDPR presentata dalla Commissione europea è finalizzata alla revisione e alla semplificazione del GDPR per le piccole e medie imprese nonché per le società a
