42 Law Firm Hub
L'HUB di 42 Law Firm raccoglie articoli, approfondimenti e riflessioni giuridiche dedicati al diritto delle nuove tecnologie. Un punto di riferimento aggiornato per orientarsi tra blockchain, copyright, privacy, intelligenza artificiale e innovazione digitale. Qui troverai contributi tecnici e divulgativi pensati per professionisti, aziende e curiosi del settore, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per comprendere le sfide normative più attuali e anticipare gli sviluppi futuri in un contesto digitale in costante evoluzione.
Approfondimenti giuridici
su temi attuali come blockchain, proprietà intellettuale, privacy e intelligenza artificiale.
Aggiornamenti normativi
e spunti critici, per orientarsi tra le evoluzioni del diritto tecnologico.
Contenuti tecnici e divulgativi,
pensati per professionisti, imprese e operatori del digitale.

Chat Control: il Regolamento europeo per la prevenzione dell’abuso sessuale su minori online (CSAR)
La CSAR (Chat Control) è una proposta di regolamento europeo che mira a contrastare l’abuso sessuale sui minori online imponendo ai fornitori di servizi digitali obblighi di rilevazione, segnalazione e

Intelligenza artificiale e dati sanitari: tra innovazione e tutela dei diritti
La nuova Legge 132/2025 introduce in Italia regole specifiche per l’uso dell’intelligenza artificiale in sanità, con l’obiettivo di migliorare diagnosi, cure e ricerca tutelando i diritti dei pazienti e la

L’AI Act e le Risorse umane: un rapporto complesso
L’AI Act è entrato in vigore nell’agosto 2024, ma molte delle sue disposizioni diventeranno applicabili solo in modo graduale.Tra le prime norme operative figurano quelle sulle pratiche vietate, che proibiscono,

Privacy e crypto-asset: un diritto da difendere, non da temere
La privacy costituisce uno dei fondamenti essenziali della libertà individuale, soprattutto in un contesto digitale sempre più trasparente e regolato. Fin dalle origini delle criptovalute, la riservatezza è stata concepita

AI – Non solo Chat GPT: scopriamo Perplexity
Perplexity è un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale che unisce la precisione della ricerca tradizionale alla capacità dei modelli linguistici di produrre risposte discorsive e supportate da fonti

Re-recording e riacquisizione dei diritti sui master fonografici: il caso Taylor Swift
Il caso Taylor Swift costituisce un precedente significativo nel diritto discografico e nella disciplina dei diritti connessi al produttore fonografico. Attraverso la ri-registrazione dei suoi primi sei album, l’artista ha
