42 Law Firm Hub
L'HUB di 42 Law Firm raccoglie articoli, approfondimenti e riflessioni giuridiche dedicati al diritto delle nuove tecnologie. Un punto di riferimento aggiornato per orientarsi tra blockchain, copyright, privacy, intelligenza artificiale e innovazione digitale. Qui troverai contributi tecnici e divulgativi pensati per professionisti, aziende e curiosi del settore, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per comprendere le sfide normative più attuali e anticipare gli sviluppi futuri in un contesto digitale in costante evoluzione.
Approfondimenti giuridici
su temi attuali come blockchain, proprietà intellettuale, privacy e intelligenza artificiale.
Aggiornamenti normativi
e spunti critici, per orientarsi tra le evoluzioni del diritto tecnologico.
Contenuti tecnici e divulgativi,
pensati per professionisti, imprese e operatori del digitale.

Re-recording e riacquisizione dei diritti sui master fonografici: il caso Taylor Swift
Il caso Taylor Swift costituisce un precedente significativo nel diritto discografico e nella disciplina dei diritti connessi al produttore fonografico. Attraverso la ri-registrazione dei suoi primi sei album, l’artista ha

AI Act: applicazione, obblighi e preparazione aziendale al regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
L’AI Act è il nuovo regolamento europeo che disciplina l’utilizzo e lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. Entrato in vigore nell’agosto 2024, introduce un quadro normativo basato sul rischio,

Cosa sono i prediction markets e perché è così difficile regolamentarli?
I prediction markets sono mercati basati su blockchain che permettono agli utenti di acquistare e vendere “contratti” legati all’esito di eventi futuri: dalle elezioni politiche all’andamento dei mercati finanziari, fino

Fair Use e Intelligenza Artificiale: un confronto tra Stati Uniti, Europa e Asia
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il mondo dei contenuti creativi. Una delle questioni più dibattute riguarda l’uso di opere protette dal diritto d’autore per addestrare i modelli di IA,

Quando il successo supera il contratto: la “best seller clause”
La normativa europea sul diritto d’autore, recepita in Italia, ha introdotto la cosiddetta “best seller clause”. Questa clausola riconosce ad autori, artisti e titolari di diritti connessi il diritto a

Diritto all’oblio e intelligenza artificiale generativa
Il diritto all’oblio, nato con la storica sentenza UE del 2014, permette ai cittadini di chiedere la rimozione dai motori di ricerca di informazioni personali non più attuali. Ma con
