La popolare piattaforma Aave, tra le prime a proporre strumenti di lending e borrowing decentralizzati tramite protocolli DeFi, ha annunciato il lancio della sua versione Aave ARC, che permetterà l’accesso ad una versione regolamentata dei suoi servizi ad investitori istituzionali.
La finanza decentralizzata, infatti, prevede l’erogazione di servizi finanziari identici a quelli offerti da intermediari tradizionali, messi a disposizione degli utenti però in modalità peer-to-peer, grazie all’utilizzo di protocolli basati su smartcontract e caricati sulla blockchain. Queste caratteristiche da un lato permettono a chiunque di accedere a istituti finanziari altrimenti riservati solo a pochi, mentre dall’altro non garantiscono, appunto, un approccio regolamentato, imprescindibile per gli investitori istituzionali.
Il nostro partner Marco Tullio Giordano, esperto di fintech e defi, ha commentato così la notizia: “il prodotto ARC, offerto da Aave, è la prova che la tradfi è sempre più interessata ad interagire con la defi e che c’è il modo di far convergere mondi che sembrano in contrasto. Strumenti come la versione regolamentata della loro piattaforma di lending sono necessari per permettere che i capitali della finanza tradizionale si riversino sui più moderni mercati digitali e diano l’avvio ad un nuovo ecosistema ibrido”.