Cybersecurity: la CNIL diventa membro di Cybermalveillance.gouv.fr

Dallo scorso 3 marzo 2022, la CNIL è membro del sistema nazionale di assistenza alle vittime di cyber-attacchi e di prevenzione del rischio digitale, guidato dal Groupement d’Intérêt Public Action contre la cybermalveillance (GIP ACYMA).

La CNIL è membro del gruppo nazionale di assistenza alle vittime di cyber-attacchi e di prevenzione del rischio digitale, che è composto da una cinquantina di membri del settore pubblico, del settore privato e delle associazioni. Questo gruppo, guidato dal GIP Action contre la cybermalveillance (GIP ACYMA), è responsabile della sensibilizzazione sui rischi digitali, del sostegno alle vittime e del monitoraggio della minaccia in Francia.

A riprova dell’importanza dell’attività delle autorità nazionali nella difesa dei diritti fondamentali dei cittadini, attraverso questa iniziativa, la CNIL, scrive sul proprio sito, ha inteso rafforzare la sua azione nel campo della sicurezza informatica per gli individui, le imprese e le autorità locali. Lo scopo è quello di contribuire al lavoro del GIP, in particolare fornendo contenuti educativi e analisi delle tendenze basate sulle notifiche di violazione dei dati.

Attraverso la sua piattaforma, Cybermalveillance.gouv.fr ha assistito più di 173.000 vittime e accolto quasi 2,5 milioni di visitatori nel 2021. Il suo sito web elenca anche professionisti della sicurezza digitale in tutta la Francia per aiutare le vittime. Da febbraio 2021, il sistema offre anche alle aziende e alle autorità locali il supporto di professionisti con l’etichetta ExpertCyber per mettere in sicurezza i loro sistemi informatici.

Link alla fonte