I nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia potranno contribuire a risolvere molte attuali criticità del Portale Deposito Atti Penale e permetteranno alla piattaforma di evolversi, acquisendo nuove funzionalità al fine di rendere il processo penale sempre più digitale. Infatti, si sente sempre più la necessità dell’implementazione anche in Italia di un Portale onnicomprensivo su cui poter effettuare ogni attività processuale, sinergico, e non finalizzato al mero deposito di atti. Piattaforme di questo tipo esistono già in altri paesi: il portale e-File in Estonia, le Remote Commercial Courts di Dubai ed alcuni portali statunitensi (come, per esempio, il Superior Court of California Attorney Portal della Contea di Los Angeles). Simili portali necessitano ovviamente di soluzioni hardware e software all’altezza, al fine di garantire un corretto e sicuro funzionamento del sistema. Sotto quest’ultimo aspetto, la tecnologia blockchain potrebbe costituire certamente una valida opzione, soprattutto per l’alto grado di sicurezza informatica e resilienza insito nel protocollo. I vantaggi di un portale unico sarebbero molteplici: risparmio di tempo e denaro pubblico, una procedura unica e standardizzata per il deposito degli atti (che sarebbero più facilmente consultabili dai soggetti interessati) ed infine la riduzione del personale necessario per gestire la macchina giudiziaria e processuale.

Questi temi sono stati al centro dell’intervento dell’avv. Giuseppe Vaciago, Partner di 42 Law Firm, all’evento formativo “I servizi telematici dell’area penale: aspetti normativi e pratici”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

Evento 9 Dicembre 2021 Commissione Giustizia Penale (1)