Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS), previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo settore (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-07-03;117!vig=) è destinato a sostituire i registri delle APS, delle ODV e l’anagrafe delle Onlus previsti dalle precedenti normative di settore.

L’Avv. Lucia Maggi, che da anni collabora come consulente con il Prof. Giacomo Magnani dell’Università Cattolica di Milano, ha recentemente tenuto un intervento presso interfacoltà di economia e gestione dei beni culturali, illustrando le caratteristiche, gli adempimenti e le opportunità delle associazioni di promozione sociale in ambito culturale comparando la normativa previgente e la riforma del Terzo Settore.

Con il Decreto direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2021/DD-561-del-26102021-Provvedimento-avvio-RUNTS.pdf) è stata finalmente individuata la data di attivazione del RUNTS: il 23 novembre 2021.

A partire da tale data, inizierà il trasferimento sul nuovo sistema informativo dei dati degli enti già iscritti ai preesistenti registri di settore.

Gli Enti finora non iscritti ai precedenti registri potranno richiedere, a partire dal 24 novembre 2021, l’iscrizione nel RUNTS.