Manuale di sopravvivenza giuridica
al Web3

A cura di Giuseppe Vaciago
Il Metaverso “legale” come non lo avete mai letto. Consigli pratici e operativi per imprese, sviluppatori e consumatori per investire, produrre e vendere contenuti, guardarsi da contraffazioni e truffe, tutelare il marchio, organizzare eventi. E pianificare i pagamenti fiscali.
La guida “Metaverso: Manuale di sopravvivenza giuridica al web 3”, predisposta e pubblicata on line su diversi supporti da 42LF – The Innovation Law Firm, risponde a molte delle domande che in tanti, tra creatori, sviluppatori, imprenditori e users, si stanno chiedendo su cosa sia e come funzioni questo “metaverso” e su come investire e/o operare e quali tutele attivare.
Alla redazione della guida, con la prefazione Luca Colombo, Country Director Meta in Italia, hanno partecipato i partner dello studio legale 42LF – The Innovation Law Firm, avvocati ed esperti di nuove tecnologie, con l’obiettivo di “offrire uno strumento immediato e pratico”, con le parole del curatore Giuseppe Vaciago, per muoversi nella nuova dimensione in maniera responsabile e compliant.
La Guida è utile per orientarsi nel nuovo glossario e nelle tecnologie (3D, blockchain, non fungible token e cripto valute, device indossabili) che abilitano questa nuova dimensione immersiva-relazionale; e soprattutto offre concreti suggerimenti a imprenditori, creatori e sviluppatori, da una parte; users, investitori e acquirenti dall’altra, su aspetti quali:
- Perché il web3 e il metaverso sono la evoluzione di Internet;
- Come proteggere le proprie creazioni nel metaverso;
- Come creare, comprare e vendere oggetti nel metaverso;
- Come gestire i propri dati personali e, per le aziende, la compliance data protection;
- Come proteggersi dalle truffe;
- Come acquistare, locare e affittare terreni e case nel metaverso;
- Quali modelli di fiscalità applicare per non incorrere in multe.
La Guida fornisce per ciascuna domanda puntuali risposte pratiche (allo stato dell’arte normativo o secondo le migliori best practices), esempi e soluzioni possibili.
Non solo. Raccoglie i case study recenti e li confronta con la dimensione web 2.0 per apprezzarne le differenze.
Molte le curiosità che appassioneranno i lettori, più o meno esperti, che in pochi click e in un linguaggio “non legalese” potranno esplorare opportunità/rischi/modelli di business di questa nuova dimensione.
Gli Autori

Giuseppe Vaciago
Tech lawyer, Diritto penale societario e delle tecnologie. Consulenza in materia di cybersecurity, privacy e compliance 231.
Ha co-fondato LT42, società leader nel mondo del legal tech.

Lucia Maggi
Tech lawyer, Diritto d’autore e attività connesse di promozio- ne commerciale e pubblicitaria nell’ambito della produzione artistica e dei media.
Contrattualistica in materia di marchi, brevetti, tutela del software e del know-how.

Stefano Ricci
Tech lawyer, Diritto delle tecnologie e dell’informatica, con particolare riferimento ai temi della privacy e della compliance.

Valerio Vertua
Tech lawyer, Diritto tributario, diritto societario, diritto del- l’informatica e delle tecnologie; contrattualistica IT, consulenza in materia di e-commerce e protezione dei dati.

Matteo G.P. Flora
Esperto in cyber security, professore (a.c.) in “Corporate Reputation e Storytelling” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia, ha fondato e co-dirige The Fool, la società Leader di Reputazione & Customer Insight, ha co-fondato LT42, società leader nel mondo del legal tech.

Marco Tullio Giordano
Tech lawyer, Diritto penale delle tecnologie, con particolare riguardo a cybercrimes e cybersecurity, data protection e web reputation.
Consulenza in materia di blockchain e cryptoassets.

Andrea Cavalloni
Tech lawyer, Diritto della concorrenza, tutela dei software e del know-how aziendale.
Contratti telematici ed e-commerce.